La monografia analizza il dibattito sulla crisi della secolarizzazione con particolare riferimento al contesto europeo. Invece di accontentarsi dei facili slogan sulla “rinascita del religioso”, l’autore argomenta, attraverso un serrato confronto con alcuni protagonisti del dibattito recente (quali, tra gli altri, Ch. Taylor, J. Habermas, M. Gauchet, J. Casanova), l’idea secondo cui la tesi della secolarizzazione contiene al proprio interno elementi irreversibili che vanno difesi. Essi hanno importanti conseguenze non soltanto sul versante della costruzione di un orizzonte etico-pubblico comune in regime di pluralismo religioso e morale, ma anche sul senso stesso dell’esperienza religiosa e sulle condizioni che legittimano la scelta di continuare a credere in un contesto secolare. Particolare attenzione è dedicata nel libro ai risvolti antropologici della secolarizzazione e agli effetti della pluralizzazione sulle condizioni della credenza. Per assumere questi esiti l’autore propone la nozione di “fede riflessiva” e analizza come questa figura della credenza religiosa possa contribuire alla discussione normativa sull’ammissibilità delle convinzioni religiose nella sfera pubblica.

Esiti della secolarizzazione. Figure della religione nella società contemporanea

LINGUA, Graziano
2013-01-01

Abstract

La monografia analizza il dibattito sulla crisi della secolarizzazione con particolare riferimento al contesto europeo. Invece di accontentarsi dei facili slogan sulla “rinascita del religioso”, l’autore argomenta, attraverso un serrato confronto con alcuni protagonisti del dibattito recente (quali, tra gli altri, Ch. Taylor, J. Habermas, M. Gauchet, J. Casanova), l’idea secondo cui la tesi della secolarizzazione contiene al proprio interno elementi irreversibili che vanno difesi. Essi hanno importanti conseguenze non soltanto sul versante della costruzione di un orizzonte etico-pubblico comune in regime di pluralismo religioso e morale, ma anche sul senso stesso dell’esperienza religiosa e sulle condizioni che legittimano la scelta di continuare a credere in un contesto secolare. Particolare attenzione è dedicata nel libro ai risvolti antropologici della secolarizzazione e agli effetti della pluralizzazione sulle condizioni della credenza. Per assumere questi esiti l’autore propone la nozione di “fede riflessiva” e analizza come questa figura della credenza religiosa possa contribuire alla discussione normativa sull’ammissibilità delle convinzioni religiose nella sfera pubblica.
2013
EDIZIONI ETS
philosophica
120
5
203
9788846737748
secolarizzazione; ritorno del religioso; laicità; Charles Taylor; Marcel Gauchet
Graziano Lingua
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/139241
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact