Il saggio affronta la lunga attività di Emanuele Tesauro come iconografo della corte di Savoia, dal ducato di Carlo Emanuele I a quello di Carlo Emanuele II. In particolare analizza il rapporto tra le Inscriptiones, preziosa testimonianza del laboratorio retorico dell’autore in riferimento alle arti figurative, le incisioni ufficiali di Giovenale Boetto (tesi di laurea, apparati funebri), i libri illustrati (il Regno d’Italia sotto i Barbari, 1664), la decorazione di Palazzo Reale e della Venaria.
L’«Iconomantia» d’Emanuele Tesauro: paroles et images à la cour de Savoie
GAUNA, Chiara
2014-01-01
Abstract
Il saggio affronta la lunga attività di Emanuele Tesauro come iconografo della corte di Savoia, dal ducato di Carlo Emanuele I a quello di Carlo Emanuele II. In particolare analizza il rapporto tra le Inscriptiones, preziosa testimonianza del laboratorio retorico dell’autore in riferimento alle arti figurative, le incisioni ufficiali di Giovenale Boetto (tesi di laurea, apparati funebri), i libri illustrati (il Regno d’Italia sotto i Barbari, 1664), la decorazione di Palazzo Reale e della Venaria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.