A Giaglione, comune alpino di lingua francoprovenzale, il complesso ciclo festivo diventa un’importante risorsa per rinnovare, con una certa frequenza, i legami comunitari. La festa ha un ruolo di mediazione, di regolazione dei ruoli (essa mette in connessione abitanti di frazioni diverse, uomini e donne, diverse generazioni) e veicola saperi incorporati. La festa è un sistema complesso che si compone di molti elementi; ogni partecipante – attivo o passivo – trova la sua funzione, prende parte all’evento e alla sua preparazione. È questo che lega i nodi della rete sociale: tutti garantiscono che la macchina festiva funzioni e che quindi la comunità si costruisca continuamente, rinnovando la tradizione.
Riti e cicli festivi nella comunità francoprovenzale di Giaglione in Valle Susa
PORCELLANA, Valentina;ZOLA, Lia Emilia
2009-01-01
Abstract
A Giaglione, comune alpino di lingua francoprovenzale, il complesso ciclo festivo diventa un’importante risorsa per rinnovare, con una certa frequenza, i legami comunitari. La festa ha un ruolo di mediazione, di regolazione dei ruoli (essa mette in connessione abitanti di frazioni diverse, uomini e donne, diverse generazioni) e veicola saperi incorporati. La festa è un sistema complesso che si compone di molti elementi; ogni partecipante – attivo o passivo – trova la sua funzione, prende parte all’evento e alla sua preparazione. È questo che lega i nodi della rete sociale: tutti garantiscono che la macchina festiva funzioni e che quindi la comunità si costruisca continuamente, rinnovando la tradizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Copertina_Giaglione.jpg
Accesso riservato
Tipo di file:
MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione
657.87 kB
Formato
JPEG
|
657.87 kB | JPEG | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.