A partire dalla sentenza annotata, lo scritto analizza i contenuti attuali del dovere di fedeltà matrimoniale, il quale, all'esito di un lento processo di "spiritualizzazione", è stato accostato al concetto di lealtà verso il coniuge. Così intesa, la fedeltà presta il fianco a modalità lesive altrettanto immateriali e incorporee, quali ad esempio le relazioni amorose platoniche via web. Lo scritto ripercorre le tappe evolutive di questo percorso giurisprudenziale, evidenziandone i nodi irrisolti e i punti critici.
C'è post@ per tua moglie: internet, infedeltà e addebito
OLIVERO, Luciano
2013-01-01
Abstract
A partire dalla sentenza annotata, lo scritto analizza i contenuti attuali del dovere di fedeltà matrimoniale, il quale, all'esito di un lento processo di "spiritualizzazione", è stato accostato al concetto di lealtà verso il coniuge. Così intesa, la fedeltà presta il fianco a modalità lesive altrettanto immateriali e incorporee, quali ad esempio le relazioni amorose platoniche via web. Lo scritto ripercorre le tappe evolutive di questo percorso giurisprudenziale, evidenziandone i nodi irrisolti e i punti critici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
07-Olivero-NGCC10-13.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
335.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
335.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.