La Società d’Istruzione e di Educazione e le riviste a essa collegate costituiscono un valido strumento di analisi storiografica di quel fervore educativo che accomunò parecchi intellettuali del Regno sabaudo durante l’epoca risorgimentale. In particolare, esse permettono di seguire l’evoluzione dei programmi, della metodologia e della manualistica per gli insegnamenti scientifici negli anni 1848-1854. Dimostrando una notevole ampiezza di orizzonti, la Società e i suoi periodici si resero promotori di nuovi indirizzi pedagogici e, anche attraverso il dialogo con la comunità acattolica, contribuirono al fenomeno di emancipazione civile e culturale del Piemonte, alle soglie della nascita del Regno d’Italia.

‘Educare è sinonimo di emancipare’: le riviste della Società d’Istruzione e di Educazione

LUCIANO, Erika;PIZZARELLI, CHIARA
2013-01-01

Abstract

La Società d’Istruzione e di Educazione e le riviste a essa collegate costituiscono un valido strumento di analisi storiografica di quel fervore educativo che accomunò parecchi intellettuali del Regno sabaudo durante l’epoca risorgimentale. In particolare, esse permettono di seguire l’evoluzione dei programmi, della metodologia e della manualistica per gli insegnamenti scientifici negli anni 1848-1854. Dimostrando una notevole ampiezza di orizzonti, la Società e i suoi periodici si resero promotori di nuovi indirizzi pedagogici e, anche attraverso il dialogo con la comunità acattolica, contribuirono al fenomeno di emancipazione civile e culturale del Piemonte, alle soglie della nascita del Regno d’Italia.
2013
Associazione Subalpina Mathesis. Conferenze e Seminari 2012-13
KWB - Kim Williams Books
43
63
8888479120
riviste, Risorgimento, editoria scientifica, scuola
Luciano, Erika; Pizzarelli, Chiara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Luciano-Pizzarelli.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 137.91 kB
Formato Adobe PDF
137.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/140306
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact