La voce tratta il tema del tutorato nella formazione universitaria al servizio sociale, con particolare riferimento al processo di apprendimento dall'esperienza che si attiva nel tirocinio professionalizzante e obbligatorio.La funzione assunta da assistenti sociali che esercitano la professione e che collaborano con la sede formativa, per favorire il raccordo fra quest'ultima e il mondo di produzione dei servizi.Le funzioni integrano e innovano quelle tradizionalmente assunte dai monitori delle scuole per assistenti sociali precedenti all''entrata in vigore del dpr. 14/1987. Nella realtà italiana, lo spazio riservato a questa figura è inferiore a quello della media europea, anche per la mancanza di un'organica disciplina dello stesso tirocinio curricolare.
Tutorato nel servizio sociale
DELLAVALLE, MARILENA
2013-01-01
Abstract
La voce tratta il tema del tutorato nella formazione universitaria al servizio sociale, con particolare riferimento al processo di apprendimento dall'esperienza che si attiva nel tirocinio professionalizzante e obbligatorio.La funzione assunta da assistenti sociali che esercitano la professione e che collaborano con la sede formativa, per favorire il raccordo fra quest'ultima e il mondo di produzione dei servizi.Le funzioni integrano e innovano quelle tradizionalmente assunte dai monitori delle scuole per assistenti sociali precedenti all''entrata in vigore del dpr. 14/1987. Nella realtà italiana, lo spazio riservato a questa figura è inferiore a quello della media europea, anche per la mancanza di un'organica disciplina dello stesso tirocinio curricolare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.