Il tema si focalizza sulla ricezione della letteratura italiana nella rivista belgradese "Domacica" tra la fine dell'ottiocento e l'inizio del Novecento, nel periodo più fervido del processo di modernizzazione ed europeizzazione della società serba. L'Italia e la sua cultura non occupano nella rivista belgradese un posto di rilievo, tuttavia prevalgono le traduzioni dall'italiano e l'Italia figura anche in quanto tema odeporico o come luogo, e quindi sfondo ideale, del racconto di tipo sentimentale, anch'esso legato al viaggio.
La ricezione della letteratura e della cultura italiana in una rivista belgradese di fine Ottocento
BANJANIN, Ljiljana
2013-01-01
Abstract
Il tema si focalizza sulla ricezione della letteratura italiana nella rivista belgradese "Domacica" tra la fine dell'ottiocento e l'inizio del Novecento, nel periodo più fervido del processo di modernizzazione ed europeizzazione della società serba. L'Italia e la sua cultura non occupano nella rivista belgradese un posto di rilievo, tuttavia prevalgono le traduzioni dall'italiano e l'Italia figura anche in quanto tema odeporico o come luogo, e quindi sfondo ideale, del racconto di tipo sentimentale, anch'esso legato al viaggio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
italica belgradensia.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
6.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.