Attraverso i quaderni manoscritti dei corsi universitari si mettono in evidenza gli aspetti scientifici e didattici del magistero di Segre. Da un lato si vuole mostrare come alcuni corsi di geometria superiore costituiscano uno stadio preliminare di suoi lavori originali o uno stimolo per le ricerche degli allievi, italiani e stranieri, dall’altro illustrare, attraverso le lezioni alla Scuola di Magistero la sua visione della matematica, dell’insegnamento e della formazione dei docenti scuola secondaria.
Segre docente e caposcuola. I quaderni manoscritti (1888-1924)
GIACARDI, Livia Maria
2013-01-01
Abstract
Attraverso i quaderni manoscritti dei corsi universitari si mettono in evidenza gli aspetti scientifici e didattici del magistero di Segre. Da un lato si vuole mostrare come alcuni corsi di geometria superiore costituiscano uno stadio preliminare di suoi lavori originali o uno stimolo per le ricerche degli allievi, italiani e stranieri, dall’altro illustrare, attraverso le lezioni alla Scuola di Magistero la sua visione della matematica, dell’insegnamento e della formazione dei docenti scuola secondaria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.