Il saggio espone alcuni momenti del dibattito attuale, sia filosofico che scientifico, sul rapporto tra apparati cognitivi della specie homo sapiens e strutture generali dell’esperienza. Lo scopo perseguito consiste nel valutare se e in che misura all’interno di tali dibattiti si possa individuare una ripresa del tema trascendentale. Il saggio si conclude ipotizzando che le riflessioni contenute nell’opera postuma di Blumenberg sul rapporto tra fenomenologia e antropologia possano costituire un valido punto di partenza per fornire una solida base filosofica a tali questioni.
Titolo: | La fondazione, la fondazione dell'umano, il post-umano. Per una rilettura del tema trascendentale in chiave antropologica | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Giovanni Leghissa | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il saggio espone alcuni momenti del dibattito attuale, sia filosofico che scientifico, sul rapporto tra apparati cognitivi della specie homo sapiens e strutture generali dell’esperienza. Lo scopo perseguito consiste nel valutare se e in che misura all’interno di tali dibattiti si possa individuare una ripresa del tema trascendentale. Il saggio si conclude ipotizzando che le riflessioni contenute nell’opera postuma di Blumenberg sul rapporto tra fenomenologia e antropologia possano costituire un valido punto di partenza per fornire una solida base filosofica a tali questioni. | |
Volume: | !, 2013, n. 1 | |
Pagina iniziale: | 179 | |
Pagina finale: | 194 | |
Rivista: | AZIMUTH | |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La fondazione, la fondazione dell'umano, il post-umano.pdf | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.