Il saggio si interroga sul cambiamento delle semantiche del politico, con particolare riferimento alla questione della cittadinanza, in seguito all’imporsi della discorsività neoliberali. Si suggerisce che il modo in cui quest’ultima utilizza la retorica del mercato, chiamata a conferire senso all’azione individuale e collettiva, abbia una natura non tanto ideologica, quanto piuttosto mitica.
Il mito del mercato e i diritti del cittadino globale
LEGHISSA, Giovanni
2013-01-01
Abstract
Il saggio si interroga sul cambiamento delle semantiche del politico, con particolare riferimento alla questione della cittadinanza, in seguito all’imporsi della discorsività neoliberali. Si suggerisce che il modo in cui quest’ultima utilizza la retorica del mercato, chiamata a conferire senso all’azione individuale e collettiva, abbia una natura non tanto ideologica, quanto piuttosto mitica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il mito del mercato.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.