Il saggio analizza la struttura discorsiva della teoria delle organizzazioni, con particolare riferimento all’opera di Herbert Simon e alla sua teoria della razionalità limitata. Lo scopo consiste nell’individuare quale rapporto vi sia tra il discorso manageriale e i paradigmi dominanti entro la scienza economica mainstream. La chiarificazione di tale rapporto, a sua volta, intende mostrare come la retorica neoliberale abbia potuto uscire dal ristretto ambito del sapere accademico per divenire parte integrante di un discorso egemonico più ampio.
Titolo: | Managementality as a Form of Naturalism. Towards a Genealogy of Neoliberal Governmentality | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Giovanni Leghissa | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il saggio analizza la struttura discorsiva della teoria delle organizzazioni, con particolare riferimento all’opera di Herbert Simon e alla sua teoria della razionalità limitata. Lo scopo consiste nell’individuare quale rapporto vi sia tra il discorso manageriale e i paradigmi dominanti entro la scienza economica mainstream. La chiarificazione di tale rapporto, a sua volta, intende mostrare come la retorica neoliberale abbia potuto uscire dal ristretto ambito del sapere accademico per divenire parte integrante di un discorso egemonico più ampio. | |
Volume: | 36 | |
Fascicolo: | autumn-winter 2012-2013 | |
Pagina iniziale: | 133 | |
Pagina finale: | 153 | |
Rivista: | DIVINATIO | |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Managementality as a form of naturalism.pdf | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.