Si mostra come la predicazione del Seicento fosse un veicolo di informazione enciclopedica (senza perdere di vista la sua funzione religiosa). La cultura veicolata nell'omiletica segue i mutamenti epistemologici dell'epoca e non esita a diffondere le idee galileiane, nonostante proprio da predicatori domenicani venisse la prima denuncia al Sant'Uffizio contro Galileo.

La retorica 'ingegnosa'. 'Secreti della natura, novità scientifiche e predicazione nell'Italia barocca

ARDISSINO, Erminia
2002-01-01

Abstract

Si mostra come la predicazione del Seicento fosse un veicolo di informazione enciclopedica (senza perdere di vista la sua funzione religiosa). La cultura veicolata nell'omiletica segue i mutamenti epistemologici dell'epoca e non esita a diffondere le idee galileiane, nonostante proprio da predicatori domenicani venisse la prima denuncia al Sant'Uffizio contro Galileo.
2002
Libri, biblioteche e cultura nell'Italia del Cinque e Seicento
Vita e Pensiero
255
280
8834307631
Retorica; Storia della scienza; Predicazione; Letteratura italiana barocca; Paolo Aresi; Galileo Galilei
E. ARDISSINO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/14106
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact