Il volume affronta le varie "mitologie dell'impero romano" emerse dal dibattito contemporaneo: la reale o presunta tolleranza religiosa e politica di Roma, l'unità culturale dell'impero, la sua dimensione multietnica, le modalità di integrazione e cattura del consenso, la sua evoluzione in senso unipolare, la sua lunga durata e i motivi che ne determinarono la caduta. Dall'analisi delle dichiarazioni e degli scritti di autorevoli storici, politologi, giornalisti, studiosi e cultori di varie discipline, si evince come la tradizione sia stata usata, strumentalizzata, distorta e in alcuni casi anche inventata per giustificare iniziative imperialistiche, difendere assetti governativi e proporre modelli culturali e comportamentali di volta in volta funzionali a determinate élites o a determinati assetti sociopolitici o socioculturali.
Mitologie dell'impero.Memoria dell'antico e comprensione del presente, TRA/PASSATO PROSSIMO 1
RODA, Sergio
2013-01-01
Abstract
Il volume affronta le varie "mitologie dell'impero romano" emerse dal dibattito contemporaneo: la reale o presunta tolleranza religiosa e politica di Roma, l'unità culturale dell'impero, la sua dimensione multietnica, le modalità di integrazione e cattura del consenso, la sua evoluzione in senso unipolare, la sua lunga durata e i motivi che ne determinarono la caduta. Dall'analisi delle dichiarazioni e degli scritti di autorevoli storici, politologi, giornalisti, studiosi e cultori di varie discipline, si evince come la tradizione sia stata usata, strumentalizzata, distorta e in alcuni casi anche inventata per giustificare iniziative imperialistiche, difendere assetti governativi e proporre modelli culturali e comportamentali di volta in volta funzionali a determinate élites o a determinati assetti sociopolitici o socioculturali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.