Si esamina definizione, criteri di riconoscimento, morfologia superficiale, valore scientifico, naturalistico, archeologico, mitico, artistico, religioso, storico, economico sociale e sportivo dei massi erratici, e si descrivono in dettaglio diversi massi piemontesi caratteristici, fra quelli selezionati in attuazione della LR n. 23 del 21 ottobre 2010 “Valorizzazione e conservazione dei massi erratici di alto pregio paesaggistico, naturalistico e storico”.
Titolo: | Massi erratici singolari testimonianze glaciali nel paesaggio. | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Luigi Motta; Michele Motta | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Si esamina definizione, criteri di riconoscimento, morfologia superficiale, valore scientifico, naturalistico, archeologico, mitico, artistico, religioso, storico, economico sociale e sportivo dei massi erratici, e si descrivono in dettaglio diversi massi piemontesi caratteristici, fra quelli selezionati in attuazione della LR n. 23 del 21 ottobre 2010 “Valorizzazione e conservazione dei massi erratici di alto pregio paesaggistico, naturalistico e storico”. | |
Editore: | Regione Piemonte | |
Collana: | Natura Preziosa | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 193 | |
ISBN: | 9788897189459 | |
URL: | http://www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali/ | |
Appare nelle tipologie: | 01A-Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
COPERTINA MASSI ERRATICI alta.pdf | PDF EDITORIALE | Accesso aperto | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.