Nel contributo si esaminano i rapporti di responsabilità verso l’esterno dei soci appartenenti alla societas publicanorum, valutando se e quando gli stessi rispondano nei confronti del populus romanus e nei confronti dei privati entrati in relazione, contrattuale o non contrattuale, con uno dei soci. Prescindendo dalla presunta personalità giuridica di tali particolari societates, invero non desumibile da D.3.4.1.pr.-1 (Gai. 3 ad ed. prov.), si evidenzia come l’analogia, in questa fonte sottolineata, tra la societas publicanorum e la città (res publica) possa contribuire a risolvere il fondamentale problema se i Romani riconoscessero, o meno, per gli atti obbliganti compiuti da un socio nell’interesse della societas anche una corresponsabilità di tutti gli altri soci.
Societas publicanorum e aspetti della responsabilità esterna
TRISCIUOGLIO, Andrea
2013-01-01
Abstract
Nel contributo si esaminano i rapporti di responsabilità verso l’esterno dei soci appartenenti alla societas publicanorum, valutando se e quando gli stessi rispondano nei confronti del populus romanus e nei confronti dei privati entrati in relazione, contrattuale o non contrattuale, con uno dei soci. Prescindendo dalla presunta personalità giuridica di tali particolari societates, invero non desumibile da D.3.4.1.pr.-1 (Gai. 3 ad ed. prov.), si evidenzia come l’analogia, in questa fonte sottolineata, tra la societas publicanorum e la città (res publica) possa contribuire a risolvere il fondamentale problema se i Romani riconoscessero, o meno, per gli atti obbliganti compiuti da un socio nell’interesse della societas anche una corresponsabilità di tutti gli altri soci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Societas publicanorum SS2012.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
251.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
251.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.