Commento alla sentenza n. 40/2012 della Corte costituzionale, che ha risolto il conflitto di attribuzione tra poteri sorto tra il Governo e la Magistratura in seguito alla conferma dell'esistenza del segreto di Stato opposto dagli imputati in un procedimento penale a carico di funzionari del SISMI. Occasione per una riflessione sulla natura e sulle conseguenze dell'opponibilità del segreto da parte dell'imputato/indagato alla luce dell'art. 41 della l. n. 124/2007, disposizione sulla quale il Giudice delle leggi concentra la sua attenzione per la prima volta proprio con la sentenza in commento.
Delle condizioni soggettive dell’opposizione del segreto di Stato: vecchi problemi, nuovi bilanciamenti, medesimi limiti
CERRUTI, Alessandra
2013-01-01
Abstract
Commento alla sentenza n. 40/2012 della Corte costituzionale, che ha risolto il conflitto di attribuzione tra poteri sorto tra il Governo e la Magistratura in seguito alla conferma dell'esistenza del segreto di Stato opposto dagli imputati in un procedimento penale a carico di funzionari del SISMI. Occasione per una riflessione sulla natura e sulle conseguenze dell'opponibilità del segreto da parte dell'imputato/indagato alla luce dell'art. 41 della l. n. 124/2007, disposizione sulla quale il Giudice delle leggi concentra la sua attenzione per la prima volta proprio con la sentenza in commento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.