La decorazione dell’Evangeliario dell’incoronazione di Vienna, realizzato ad Aquisgrana alla corte di Carlo Magno alla fine dell’VIII secolo, segna l’ingresso nell’arte carolingia di componenti di matrice autenticamente antica e mediterranea. Le loro caratteristiche permettono di riconoscere l’eccezionalità del manoscritto viennese nel quadro della produzione artistica del primo Medioevo.

Die Handschrift und ihr Schmuck

CRIVELLO, Fabrizio
2013-01-01

Abstract

La decorazione dell’Evangeliario dell’incoronazione di Vienna, realizzato ad Aquisgrana alla corte di Carlo Magno alla fine dell’VIII secolo, segna l’ingresso nell’arte carolingia di componenti di matrice autenticamente antica e mediterranea. Le loro caratteristiche permettono di riconoscere l’eccezionalità del manoscritto viennese nel quadro della produzione artistica del primo Medioevo.
2013
Das Krönungsevangeliar des Heiligen Römischen Reiches. Wien, Kunsthistorisches Museum, Weltliche Schatzkammer, Inv.-Nr. XIII 18, Kommentarband zur Faksimile-Ausgabe
Faksimile-Verlag
23
85
9783577129152
storia dell’arte medievale; storia della miniatura
Fabrizio Crivello
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/142552
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact