La chiave di lettura del tema babelico nello specchio della realtà odierna trova nella dimensione artistica una delle modalità di decodificazione più elequenti: Babele come immagine dell’evoluzione incontrollabile del mondo attuale e insieme icona critica della volontà di onnipotenza. Le radici di quest’impostazione vengono spesso rintracciate nella cultura medievale, ma è davvero così? Sul filo dell’analisi testuale e iconica, questo percoso di riflessione su di un motivo che è insieme mito e simbolo, testo e immagine, ossessione e utopia intende evidenziare la necessità di tagliare il nodo gordiano della Babele postmedievale, origine di certi clichés che continuano a perpetuarsi. Il medioevo dimostra che un rinnovato ritorno a Babele è possibile. The interpretation of the Babel’s theme in the mirror of the contemporary reality finds in the artistic dimension one of the more interesting decoding procedures: Babel as a picture of the uncontrollable evolution of the modern world and critical icon of the will of omnipotence. The roots of this approach are often traced back to the medieval culture, but is it really? The textual and iconic analysis of a theme that is both myth and symbol, text and image, obsession and utopia aims to highlight the need to cut the Gordian knot of post-medieval Babel, the origin of certain clichés that continue to perpetuate itself. The Middle Ages shows that a renewed coming back to Babel is possible.
Il nodo gordiano di Babele: ossessione o utopia globale?
RAMELLO, Laura
2013-01-01
Abstract
La chiave di lettura del tema babelico nello specchio della realtà odierna trova nella dimensione artistica una delle modalità di decodificazione più elequenti: Babele come immagine dell’evoluzione incontrollabile del mondo attuale e insieme icona critica della volontà di onnipotenza. Le radici di quest’impostazione vengono spesso rintracciate nella cultura medievale, ma è davvero così? Sul filo dell’analisi testuale e iconica, questo percoso di riflessione su di un motivo che è insieme mito e simbolo, testo e immagine, ossessione e utopia intende evidenziare la necessità di tagliare il nodo gordiano della Babele postmedievale, origine di certi clichés che continuano a perpetuarsi. Il medioevo dimostra che un rinnovato ritorno a Babele è possibile. The interpretation of the Babel’s theme in the mirror of the contemporary reality finds in the artistic dimension one of the more interesting decoding procedures: Babel as a picture of the uncontrollable evolution of the modern world and critical icon of the will of omnipotence. The roots of this approach are often traced back to the medieval culture, but is it really? The textual and iconic analysis of a theme that is both myth and symbol, text and image, obsession and utopia aims to highlight the need to cut the Gordian knot of post-medieval Babel, the origin of certain clichés that continue to perpetuate itself. The Middle Ages shows that a renewed coming back to Babel is possible.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
babele.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.