La decisione della Corte federale di Karlsrhue solleva il caso, primo nel panorama processuale europeo, di un rinvio pregiudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia dell'UE. Tecnicamente, con questo lavoro si cerca di cogliere ed evidenziare il senso che può avere l'interpretazione giurisprudenziale nei confronti di alcuni ricorsi contro l'acquisto di titoli di Stato di alcuni Paesi dell'Eurozona da parte della Banca Centrale europea. Ed è curioso, oltre che interessante, osservare cosa è accaduto dopo la delibera del Consiglio della BCE, del 6 settembre 2012, che avviò il Programma "Outright Monetary Transactions", che disponeva l'acquisto, sul mercato secondario, di titoli di Stato emessi da membri dell'Eurozona.
Il primo caso di un rinvio pregiudiziale della Corte Federale tedesca alla Corte di Giustizia dell'UE.
GABOARDI, Franco
2014-01-01
Abstract
La decisione della Corte federale di Karlsrhue solleva il caso, primo nel panorama processuale europeo, di un rinvio pregiudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia dell'UE. Tecnicamente, con questo lavoro si cerca di cogliere ed evidenziare il senso che può avere l'interpretazione giurisprudenziale nei confronti di alcuni ricorsi contro l'acquisto di titoli di Stato di alcuni Paesi dell'Eurozona da parte della Banca Centrale europea. Ed è curioso, oltre che interessante, osservare cosa è accaduto dopo la delibera del Consiglio della BCE, del 6 settembre 2012, che avviò il Programma "Outright Monetary Transactions", che disponeva l'acquisto, sul mercato secondario, di titoli di Stato emessi da membri dell'Eurozona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PRIMO CASO RINVIO PREGIUDIZIALE, a cura di FRANCO GABOARDI.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
220.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
220.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.