Con il nuovo secolo, di fronte alla tendenziale disintegrazione degli Stati-nazione, i territori sono divenuti ancor più rilevanti di quanto non lo fossero in passato. In queste condizioni il rapporto fra economia e società territorializzate riemerge con forza, sia per l’individuazione dei sistemi potenzialmente dinamici e competitivi, sia per le predisposizione di politiche coerenti. Partendo dall’esperienza – e dalle problematiche – del sistema-Italia, sono presi in esame gli assi di riflessione che hanno radicalmente mutato il modo in cui venivano tradizionalmente interpretate le dinamiche territoriali, giungendo a ridefinire i fondamenti della scienze economiche e sociali : si tratta della dimensione culturale, di quella relazionale, di quella storico-evolutiva e di quella istituzionalistica. Se dal loro intreccio è possibile pervenire alla specificazione di un sistema territoriale, si rifugge nel contempo l’idea del localismo in senso stretto e della chiusura funzionale di un sistema rispetto a un ambito globale.

Sul divenire delle regioni. Problemi irrisolti e scenari possibili

CONTI, Sergio
2013-01-01

Abstract

Con il nuovo secolo, di fronte alla tendenziale disintegrazione degli Stati-nazione, i territori sono divenuti ancor più rilevanti di quanto non lo fossero in passato. In queste condizioni il rapporto fra economia e società territorializzate riemerge con forza, sia per l’individuazione dei sistemi potenzialmente dinamici e competitivi, sia per le predisposizione di politiche coerenti. Partendo dall’esperienza – e dalle problematiche – del sistema-Italia, sono presi in esame gli assi di riflessione che hanno radicalmente mutato il modo in cui venivano tradizionalmente interpretate le dinamiche territoriali, giungendo a ridefinire i fondamenti della scienze economiche e sociali : si tratta della dimensione culturale, di quella relazionale, di quella storico-evolutiva e di quella istituzionalistica. Se dal loro intreccio è possibile pervenire alla specificazione di un sistema territoriale, si rifugge nel contempo l’idea del localismo in senso stretto e della chiusura funzionale di un sistema rispetto a un ambito globale.
2013
125
2
--
--
Sergio Conti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/143473
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact