Carlo Boncompagni – appartenente a quella cerchia di rappresentanti della classe dirigente subalpina del XIX° secolo, che aderiva ad un riformismo moderato di radici settecentesche- fu uomo di stato e delle istituzioni, scrittore e pubblicista, oltre che esperto, teorico, pratico del diritto e professore di diritto costituzionale all’Università di Torino e di Roma. L’articolo illustra la formazione, il pensiero e l’eclettica attività di questo personaggio in epoca risorgimentale soffermandosi specificatamente sulla sua visione di Costituzione e di Stato costituzionale.
Un costituzionalista al servizio dello Stato: Carlo Boncompagni di Mombello e l'unificazione italiana.
CASANA, Paola Vittoria
2013-01-01
Abstract
Carlo Boncompagni – appartenente a quella cerchia di rappresentanti della classe dirigente subalpina del XIX° secolo, che aderiva ad un riformismo moderato di radici settecentesche- fu uomo di stato e delle istituzioni, scrittore e pubblicista, oltre che esperto, teorico, pratico del diritto e professore di diritto costituzionale all’Università di Torino e di Roma. L’articolo illustra la formazione, il pensiero e l’eclettica attività di questo personaggio in epoca risorgimentale soffermandosi specificatamente sulla sua visione di Costituzione e di Stato costituzionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BoncompagniCSSUT.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
299.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
299.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.