Cosa si cela dietro al volto di Medusa? È la domanda posta, nel centenario della morte, ad una vittima dichiarata del pietrificante sguardo meduseo: Arturo Graf. Testimone di un Positivismo che ormai denuncia limiti epistemologici e debolezze metodologiche, visibilmente a disagio nel “secolo breve”, Graf segue caparbiamente, per sfuggire a Medusa, un proprio originale percorso intellettuale e letterario che si è cercato di ricostruire nelle pagine di questo volume. Le Questioni di metodo gettano luce sulla formazione e sugli interessi critici di Graf, capace di avventurarsi nelle terre di confine del sapere filosofico e scientifico (Battistini, Nay, Lucchini). Si arriva così a indagare le Prose, romanzo, racconto, aforisma (Roda, Zaccaria, Ruozzi), e, dopo aver illustrato l’interesse di Graf per il Medioevo (Artifoni, Bufacchi), i Versi (Dei, Allasia, Gozzi). Ne emerge il ritratto di un intellettuale poliedrico e militante, immagine confermata dalle molte carte dell’archivio istituzionale (Novaria) e dalla notevole biblioteca (Risso), di cui si dice nel capitolo di chiusura. C’è da rimpiangere che l’archivio privato di Graf sia andato perduto: non così, per fortuna, quello dell’amico e sodale Rodolfo Renier, che viene qui sinteticamente illustrato (Vitale Brovarone). Il volume è completato da un cd con l’allestimento sonoro di quattro Poemetti drammatici (Radiospazio teatro).

Il volto di Medusa. Arturo Graf e il tramonto del Positivismo.

ALLASIA, Clara;NAY, Laura
2014-01-01

Abstract

Cosa si cela dietro al volto di Medusa? È la domanda posta, nel centenario della morte, ad una vittima dichiarata del pietrificante sguardo meduseo: Arturo Graf. Testimone di un Positivismo che ormai denuncia limiti epistemologici e debolezze metodologiche, visibilmente a disagio nel “secolo breve”, Graf segue caparbiamente, per sfuggire a Medusa, un proprio originale percorso intellettuale e letterario che si è cercato di ricostruire nelle pagine di questo volume. Le Questioni di metodo gettano luce sulla formazione e sugli interessi critici di Graf, capace di avventurarsi nelle terre di confine del sapere filosofico e scientifico (Battistini, Nay, Lucchini). Si arriva così a indagare le Prose, romanzo, racconto, aforisma (Roda, Zaccaria, Ruozzi), e, dopo aver illustrato l’interesse di Graf per il Medioevo (Artifoni, Bufacchi), i Versi (Dei, Allasia, Gozzi). Ne emerge il ritratto di un intellettuale poliedrico e militante, immagine confermata dalle molte carte dell’archivio istituzionale (Novaria) e dalla notevole biblioteca (Risso), di cui si dice nel capitolo di chiusura. C’è da rimpiangere che l’archivio privato di Graf sia andato perduto: non così, per fortuna, quello dell’amico e sodale Rodolfo Renier, che viene qui sinteticamente illustrato (Vitale Brovarone). Il volume è completato da un cd con l’allestimento sonoro di quattro Poemetti drammatici (Radiospazio teatro).
2014
Edizioni dell'Orso
1
1
272
9788862745246
Arturo Graf; Positivismo; Letteratura e Scienza
Allasia, Clara; Nay, Laura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Medusa_bozza definitiva.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/143917
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact