La commedia è fonte insostituibile per conoscere dimensione e modalità della corruzione nella società ateniese di V secolo. Questa ricerca indaga anzitutto i casi di corruzione in ambiti istituzionali connessi al profilo negativo del demagogo Cleonimo; in secondo luogo l’indagine esamina l’accusa di corruzione che il poeta muove contro Cleone; infine l’attenzione è rivolta alle valutazioni di Aristofane in merito ai giudici e alle procedure giudiziarie. Sullo sfondo il costante obiettivo del poeta che porta in scena la denuncia di un sistema talmente corrotto da essere non soltanto ridicolo, ma anche indegno della fiducia dei cittadini e non riformabile perché, proprio per corruzione, i nuovi politici sono peggiori di quelli vecchi. The comedy is an irreplaceable source to learn about size and mode of corruption in the fifth c-entury Athenian society. In the first place this research investigates cases of corruption in institutional frameworks related to the negative character of the demagogue Kleonymos; secondly, the survey examines the charges of corruption that the poet moves against Kleon; finally the focus is on the assessments of Aristophanes about the courts and the judicial procedures. In the background there is the constant political aim of the poet who stages the complaint of such a corrupt system that it is not only ridiculous, but also unworthy of the confidence of citizens and non-reformable because, as to corruption, the new politicians are worse than the old ones.
Le accuse di corruzione e concussione nella satira politica di Aristofane
CUNIBERTI, Gianluca
2014-01-01
Abstract
La commedia è fonte insostituibile per conoscere dimensione e modalità della corruzione nella società ateniese di V secolo. Questa ricerca indaga anzitutto i casi di corruzione in ambiti istituzionali connessi al profilo negativo del demagogo Cleonimo; in secondo luogo l’indagine esamina l’accusa di corruzione che il poeta muove contro Cleone; infine l’attenzione è rivolta alle valutazioni di Aristofane in merito ai giudici e alle procedure giudiziarie. Sullo sfondo il costante obiettivo del poeta che porta in scena la denuncia di un sistema talmente corrotto da essere non soltanto ridicolo, ma anche indegno della fiducia dei cittadini e non riformabile perché, proprio per corruzione, i nuovi politici sono peggiori di quelli vecchi. The comedy is an irreplaceable source to learn about size and mode of corruption in the fifth c-entury Athenian society. In the first place this research investigates cases of corruption in institutional frameworks related to the negative character of the demagogue Kleonymos; secondly, the survey examines the charges of corruption that the poet moves against Kleon; finally the focus is on the assessments of Aristophanes about the courts and the judicial procedures. In the background there is the constant political aim of the poet who stages the complaint of such a corrupt system that it is not only ridiculous, but also unworthy of the confidence of citizens and non-reformable because, as to corruption, the new politicians are worse than the old ones.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01_Gianluca Cuniberti.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
123.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
123.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.