La condanna dell'istituzionalizzazione del metodo psicoanalitico e la critica dei modelli pedagogici egemoni del nostro tempo costituiscono due elementi rappresentativi del pensiero e dell'opera di Bruno Bettelheim. Tra gli anni settanta e ottanta egli ha significativamente contribuito, attraverso l'intreccio di questi due aspetti, e il rimando ad alcuni punti chiave della sua proposta culturale, a far emergere contraddizioni e limiti del cosiddetto paradigma razionalistico, che finisce per eliminare la dimensione emotivo-affettiva dell'individuo, abbandonando quindi uno degli aspetti decisivi attraverso i quali la formazione del soggetto prende forma.
Ricomporre i frammenti. L'ultimo Bettelheim e la critica allo specialismo
CALVETTO, Silvano
2014-01-01
Abstract
La condanna dell'istituzionalizzazione del metodo psicoanalitico e la critica dei modelli pedagogici egemoni del nostro tempo costituiscono due elementi rappresentativi del pensiero e dell'opera di Bruno Bettelheim. Tra gli anni settanta e ottanta egli ha significativamente contribuito, attraverso l'intreccio di questi due aspetti, e il rimando ad alcuni punti chiave della sua proposta culturale, a far emergere contraddizioni e limiti del cosiddetto paradigma razionalistico, che finisce per eliminare la dimensione emotivo-affettiva dell'individuo, abbandonando quindi uno degli aspetti decisivi attraverso i quali la formazione del soggetto prende forma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788871644684 Paideutika19_Calvetto.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
180.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.