Tra il 1970 e il 1971, Piero Chiara, narratore già pienamente affermato (felice esordio nel 1962 con Il piatto piange), si cimenta nella riscrittura dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, sotto forma di sceneggiatura della prima parte del romanzo e di riassunto-trattamento della seconda. «L’ardita, personalissima comunanza con un Manzoni disincantato e carnale, ma tanto più umano e libero, permette a Chiara di sfuggire al banale tranello della parodia e vincere la scommessa di portare alla vita la natura nascosta dei personaggi manzoniani» (Ferruccio Parazzoli, introduzione all’opera). In questo percorso di “rivitalizzazione” del testo originale, un ruolo non secondario è giocato dalle scelte linguistiche compiute dallo scrittore varesotto: quasi percorrendo a ritroso il cammino compositivo manzoniano, Chiara restituisce al testo (o almeno ad alcuni suoi passaggi) una venatura settentrionale, quasi a voler «sciacquare i panni» ormai toscanizzati della Quarantana nelle acque dei laghi lombardi.
Inserzioni dialettali nei «Promessi Sposi» di Piero Chiara
MILANI, Matteo
2014-01-01
Abstract
Tra il 1970 e il 1971, Piero Chiara, narratore già pienamente affermato (felice esordio nel 1962 con Il piatto piange), si cimenta nella riscrittura dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, sotto forma di sceneggiatura della prima parte del romanzo e di riassunto-trattamento della seconda. «L’ardita, personalissima comunanza con un Manzoni disincantato e carnale, ma tanto più umano e libero, permette a Chiara di sfuggire al banale tranello della parodia e vincere la scommessa di portare alla vita la natura nascosta dei personaggi manzoniani» (Ferruccio Parazzoli, introduzione all’opera). In questo percorso di “rivitalizzazione” del testo originale, un ruolo non secondario è giocato dalle scelte linguistiche compiute dallo scrittore varesotto: quasi percorrendo a ritroso il cammino compositivo manzoniano, Chiara restituisce al testo (o almeno ad alcuni suoi passaggi) una venatura settentrionale, quasi a voler «sciacquare i panni» ormai toscanizzati della Quarantana nelle acque dei laghi lombardi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Milani - Inserzioni dialettali nei Promessi sposi di Piero Chiara.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
254.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
254.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.