La legge di conversione del decreto “D’Alia” ridisegna parzialmente la disciplina sul reclutamento del personale pubblico già prevista dal decreto legge confermandone il carattere di intervento sorretto da motivazioni anzitutto di “politica occupazionale”. Se la disciplina dei concorsi unici nazionali sembra completare un intervento di razionalizzazione del reclutamento nelle amministrazioni statali già avviato da altri recenti interventi, le norme sulle stabilizzazioni paiono in evidente contrasto con i principi costituzionali in tema di accesso al pubblico impiego (artt. 51, c. 2 e 97, c. 4, Cost.). La mancata conversione delle previsioni sulla mobilità del personale delle società controllate segna invece la rinuncia a un coraggioso tentativo di riorganizzazione.

La conversione del « decreto D’Alia » e la riforma del reclutamento dei pubblici dipendenti

GAGLIARDI, Barbara Sara Alessandra
2014-01-01

Abstract

La legge di conversione del decreto “D’Alia” ridisegna parzialmente la disciplina sul reclutamento del personale pubblico già prevista dal decreto legge confermandone il carattere di intervento sorretto da motivazioni anzitutto di “politica occupazionale”. Se la disciplina dei concorsi unici nazionali sembra completare un intervento di razionalizzazione del reclutamento nelle amministrazioni statali già avviato da altri recenti interventi, le norme sulle stabilizzazioni paiono in evidente contrasto con i principi costituzionali in tema di accesso al pubblico impiego (artt. 51, c. 2 e 97, c. 4, Cost.). La mancata conversione delle previsioni sulla mobilità del personale delle società controllate segna invece la rinuncia a un coraggioso tentativo di riorganizzazione.
2014
4
347
355
concorsi publici; pubblico impiego; stabilizzazioni; contratti a tempo determinato
B. Gagliardi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gagliardi_GDA2014.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 8.87 MB
Formato Adobe PDF
8.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/144966
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact