Il saggio ripercorre le principali vicende sindacali nel Paese, dalla costituzione della CGIL unitaria nel 1944 fino ai primi anni Duemila: dalle scissioni del 1948-49 alla "guerra fredda sindacale" degli anni '50; dal boom economico all'autunno caldo; dalla stagione della "supplenza sindacale" agli anni del compromesso storico; dalla crisi degli anni '80 alla concertazione degli anni '90 e al suo successivo declino.
Il sindacalismo nell'Italia repubblicana: organizzazioni, politiche, culture
LORETO, FABRIZIO
2013-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre le principali vicende sindacali nel Paese, dalla costituzione della CGIL unitaria nel 1944 fino ai primi anni Duemila: dalle scissioni del 1948-49 alla "guerra fredda sindacale" degli anni '50; dal boom economico all'autunno caldo; dalla stagione della "supplenza sindacale" agli anni del compromesso storico; dalla crisi degli anni '80 alla concertazione degli anni '90 e al suo successivo declino.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
democrazia_e_diritto.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
892.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
892.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.