Nell’ambito di un ampio progetto di ricerca multidisciplinare che ha visto coinvolti esperti di diverse discipline, il lavoro dei sociologi si è concentrato sul rapporto tra i contesti familiari in cui è presente la patologia e il più ampio contesto socio-relazionale. Il saggio illustra la ricerca sulle reti sociali delle famiglie di bambini autistici. Lo scopo è, innanzitutto, quello di descrivere queste reti, nelle loro caratteristiche attuali e nella loro evoluzione nel tempo, per poi indagare le dinamiche sociali che sottostanno alla loro formazione e al loro mutamento e la loro incidenza sulle condizioni di vita delle famiglie considerate.
La prospettiva sociologica sull'autismo: dalla stigmatizzazione all'integrazione
DOTTI, Marta Sara Virginia;PRINA, Franco
2013-01-01
Abstract
Nell’ambito di un ampio progetto di ricerca multidisciplinare che ha visto coinvolti esperti di diverse discipline, il lavoro dei sociologi si è concentrato sul rapporto tra i contesti familiari in cui è presente la patologia e il più ampio contesto socio-relazionale. Il saggio illustra la ricerca sulle reti sociali delle famiglie di bambini autistici. Lo scopo è, innanzitutto, quello di descrivere queste reti, nelle loro caratteristiche attuali e nella loro evoluzione nel tempo, per poi indagare le dinamiche sociali che sottostanno alla loro formazione e al loro mutamento e la loro incidenza sulle condizioni di vita delle famiglie considerate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.