Il saggio propone un itinerario nella raffigurazione del libro nell’arte a partire dall’immagine del bibliotecario dipinto da Giuseppe Arcimboldi nel 1566 e prosegue attraverso le Wunderkammern e le raffigurazioni del XVIII e XIX secolo. Particolare attenzione è rivolta all’arte contemporanea e a due artisti quali Claudio Parmiggiani e Anselm Kiefer, i quali in modi diversi hanno ambedue rivolto al tema del libro, della memoria e della conoscenza alcune delle opera più significative della loro produzione e dell’arte contemporanea, come le note delocazioni di Parmiggiani e la monumentale installazione, Zweistromland/The High Preistess di Kiefer.
Un libro sul capo
VARALLO, Franca
2013-01-01
Abstract
Il saggio propone un itinerario nella raffigurazione del libro nell’arte a partire dall’immagine del bibliotecario dipinto da Giuseppe Arcimboldi nel 1566 e prosegue attraverso le Wunderkammern e le raffigurazioni del XVIII e XIX secolo. Particolare attenzione è rivolta all’arte contemporanea e a due artisti quali Claudio Parmiggiani e Anselm Kiefer, i quali in modi diversi hanno ambedue rivolto al tema del libro, della memoria e della conoscenza alcune delle opera più significative della loro produzione e dell’arte contemporanea, come le note delocazioni di Parmiggiani e la monumentale installazione, Zweistromland/The High Preistess di Kiefer.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Varallo, Un libro sul capo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione
423.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
423.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
2013_Varallo_Un libro sul capo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
6.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.