In questo contributo ci si concentra su una comunità, Macugnaga in Val d’Ossola, in cui è possibile rilevare una inusuale coesistenza di potenziali memorie e beni culturali patrimonializzabili. Questa pluralità è dovuta a contingenze storiche e a intensi e precoci movimenti di popolazione che hanno portato all’attuale presenza di diverse istanze di riconoscimento. Nonostante Macugnaga possa essere definita, senza alcun dubbio, come una comunità walser, la sua storia e la sua memoria non si esauriscono con l’insediamento walser, poiché la stessa località ha vissuto un intenso passato minerario ed è stata, ed è tuttora, un polo notevolissimo per la pratica dell’alpinismo e del turismo alpino. Sono memorie parzialmente diverse e appare interessante verificare chi si occupi della loro gestione, se vi sia una sostanziale separazione fra le diverse istanze o se, piuttosto, non si assista ad un mescolarsi delle memorie stesse in un unico panorama di senso. In questo caso, è ulteriormente significativo scoprire a chi si rivolgano queste strategie di conservazione e valorizzazione.

La memoria di chi - e per chi? Strategie di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in una comunità walser

ZANINI, ROBERTA CLARA
2012-01-01

Abstract

In questo contributo ci si concentra su una comunità, Macugnaga in Val d’Ossola, in cui è possibile rilevare una inusuale coesistenza di potenziali memorie e beni culturali patrimonializzabili. Questa pluralità è dovuta a contingenze storiche e a intensi e precoci movimenti di popolazione che hanno portato all’attuale presenza di diverse istanze di riconoscimento. Nonostante Macugnaga possa essere definita, senza alcun dubbio, come una comunità walser, la sua storia e la sua memoria non si esauriscono con l’insediamento walser, poiché la stessa località ha vissuto un intenso passato minerario ed è stata, ed è tuttora, un polo notevolissimo per la pratica dell’alpinismo e del turismo alpino. Sono memorie parzialmente diverse e appare interessante verificare chi si occupi della loro gestione, se vi sia una sostanziale separazione fra le diverse istanze o se, piuttosto, non si assista ad un mescolarsi delle memorie stesse in un unico panorama di senso. In questo caso, è ulteriormente significativo scoprire a chi si rivolgano queste strategie di conservazione e valorizzazione.
2012
Di chi sono le Alpi? Appartenenze politiche, economiche e culturali nel mondo alpino contemporaneo
Padova University Press
220
229
9788897385424
antropologia alpina; comunità walser; patrimonio culturale; etnografia
Roberta Clara Zanini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanini - La memoria di chi, e per chi_4aperto.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 359.52 kB
Formato Adobe PDF
359.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/146782
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact