In questo contributo si presenta una parte dei risultati di un periodo di ricerca sul campo che ho condotto a Macugnaga (Val d’Ossola) nel quadro di un dottorato di ricerca in antropologia culturale e grazie al sostegno della Regione Piemonte nell’ambito del progetto “E.Ch.I. Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale”. Uno degli obiettivi dell’indagine era verificare come si articolassero le dinamiche di spopolamento, ripopolamento e cambiamento della popolazione in una località di alta montagna che, per le sue caratteristiche storico-culturali, si presentava come potenzialmente interessante. La storia demografica di Macugnaga è stata ripetutamente caratterizzata da ondate di immigrazione che hanno contribuito a modificare sensibilmente l’assetto della popolazione. A partire dal primo popolamento walser di epoca medievale, poi mediante l’arrivo di cospicue quantità di minatori impiegati nelle locali miniere d’oro in età moderna e fino a metà del Novecento, e infine con i flussi di personale addetto alla ricettività turistica, la composizione della popolazione è stata caratterizzata da un costante mutamento. Queste caratteristiche storiche, sociali ed economiche hanno fatto sì che non si verificasse il tracollo demografico conosciuto da numerose località dell’arco alpino occidentale e, di conseguenza, neppure fenomeni di “rinascita” come quelli attestati in alcuni comuni delle Alpi occidentali. Questa relativa stabilità, numericamente solo incrinata da una tendenza verso un progressivo ma lento declino demografico, nasconde interessanti fenomeni di ricambio dinamico della popolazione. Dall’indagine condotta è emerso come, a fronte di un determinato numero di abbandoni della montagna, si rilevino tuttavia altrettanto importanti fenomeni di neo-popolamento. Si osserva quindi una quadro complesso, del quale cercherò di presentare le principali dimensioni, in cui si articolano diverse modalità dell’“abitare la montagna”.

Nuovi abitanti di ieri e di oggi: continuità e mutamento a Macugnaga

ZANINI, ROBERTA CLARA
2013-01-01

Abstract

In questo contributo si presenta una parte dei risultati di un periodo di ricerca sul campo che ho condotto a Macugnaga (Val d’Ossola) nel quadro di un dottorato di ricerca in antropologia culturale e grazie al sostegno della Regione Piemonte nell’ambito del progetto “E.Ch.I. Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale”. Uno degli obiettivi dell’indagine era verificare come si articolassero le dinamiche di spopolamento, ripopolamento e cambiamento della popolazione in una località di alta montagna che, per le sue caratteristiche storico-culturali, si presentava come potenzialmente interessante. La storia demografica di Macugnaga è stata ripetutamente caratterizzata da ondate di immigrazione che hanno contribuito a modificare sensibilmente l’assetto della popolazione. A partire dal primo popolamento walser di epoca medievale, poi mediante l’arrivo di cospicue quantità di minatori impiegati nelle locali miniere d’oro in età moderna e fino a metà del Novecento, e infine con i flussi di personale addetto alla ricettività turistica, la composizione della popolazione è stata caratterizzata da un costante mutamento. Queste caratteristiche storiche, sociali ed economiche hanno fatto sì che non si verificasse il tracollo demografico conosciuto da numerose località dell’arco alpino occidentale e, di conseguenza, neppure fenomeni di “rinascita” come quelli attestati in alcuni comuni delle Alpi occidentali. Questa relativa stabilità, numericamente solo incrinata da una tendenza verso un progressivo ma lento declino demografico, nasconde interessanti fenomeni di ricambio dinamico della popolazione. Dall’indagine condotta è emerso come, a fronte di un determinato numero di abbandoni della montagna, si rilevino tuttavia altrettanto importanti fenomeni di neo-popolamento. Si osserva quindi una quadro complesso, del quale cercherò di presentare le principali dimensioni, in cui si articolano diverse modalità dell’“abitare la montagna”.
2013
Nuove frontiere della ricerca per i territori alpini
FrancoAngeli
69
78
9788820479084
ripopolamento alpino; nuovi montanari; migrazioni; antropologia alpina
Roberta Clara Zanini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/147095
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact