La complessità dei problemi posti dalla diagnosi, cura e integrazione sociale dei bambini con disturbi dello spettro autistico è molto vasta e rende necessario un approccio che abbia un paragonabile livello di complessità e che sappia fare interagire in modo sinergico competenze di ricercatori, specialisti, tecnici di diversa formazione: dai neuropsichiatri ai neurobiologi, ai genetisti, agli psicologi, ai sociologi, ai pedagogisti e ai logopedisti e altri tecnici della riabilitazione. L’approccio integrato e sinergico è utile a condizione che ci permetta di cogliere l’interezza del bambino autistico come unità complessa e dinamica di aspetti bio-psico-sociali. Il presente volume è il frutto del lavoro congiunto di un gruppo di specialisti di diversa competenza e formazione che hanno collaborato alla realizzazione di un progetto di analisi dell’autismo infantile a livello biologico, psicologico, socio-culturale ed applicativo per fornire al lettore (che può essere un tecnico, un insegnante, un genitore come un uomo di cultura) la possibilità di una sintesi personale sull’argomento e strumenti, nel caso che il lettore sia un tecnico o un professionista, per elaborare efficaci strategie di intervento in campo sanitario ed educativo.
Titolo: | CD38 e autismo. Genetica e ricadute nella pratica clinica | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Brunetti Enrico; Zaccarello Gianluca; Chillemi Antonella; Fusco Roberta; Quarona Valeria; Cometa Luisa; Gandione M; Balzola F; Omedè Paola; Geuna Massimo; Rigardetto R; Horenstein AL; Malavasi Fabio | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | La complessità dei problemi posti dalla diagnosi, cura e integrazione sociale dei bambini con disturbi dello spettro autistico è molto vasta e rende necessario un approccio che abbia un paragonabile livello di complessità e che sappia fare interagire in modo sinergico competenze di ricercatori, specialisti, tecnici di diversa formazione: dai neuropsichiatri ai neurobiologi, ai genetisti, agli psicologi, ai sociologi, ai pedagogisti e ai logopedisti e altri tecnici della riabilitazione. L’approccio integrato e sinergico è utile a condizione che ci permetta di cogliere l’interezza del bambino autistico come unità complessa e dinamica di aspetti bio-psico-sociali. Il presente volume è il frutto del lavoro congiunto di un gruppo di specialisti di diversa competenza e formazione che hanno collaborato alla realizzazione di un progetto di analisi dell’autismo infantile a livello biologico, psicologico, socio-culturale ed applicativo per fornire al lettore (che può essere un tecnico, un insegnante, un genitore come un uomo di cultura) la possibilità di una sintesi personale sull’argomento e strumenti, nel caso che il lettore sia un tecnico o un professionista, per elaborare efficaci strategie di intervento in campo sanitario ed educativo. | |
Editore: | Universitas Studiorum | |
Titolo del libro: | La complessità dell'autismo | |
Collana: | Strumenti | |
Pagina iniziale: | 43 | |
Pagina finale: | 65 | |
ISBN: | 9788897683278 | |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |