Questo articolo presenta alcuni risultati di una revisione della letteratura sul gioco d’azzardo e i suoi risvolti patologici presso la popolazione femminile, con particolare attenzione alle specificità di genere, riscontrate da ricerche condotte a partire dagli anni Novanta. La revisione analizza i risultati relativi a 73 contributi, focalizzati su popolazioni di donne variamente coinvolte nel gioco, identificando cinque categorie tematiche: dati descrittivi, motivazioni psicologiche, comorbilità, trattamento, case studies. Le conclusioni mettono in luce una forte esigenza di ulteriore sistematicità della conoscenza sul fenomeno, ma individuano anche prospettive interpretative verso cui orientare la ricerca futura.
Donne e gioco d’azzardo: uno sguardo d’insieme sul fenomeno.
ALBASI, Cesare
2013-01-01
Abstract
Questo articolo presenta alcuni risultati di una revisione della letteratura sul gioco d’azzardo e i suoi risvolti patologici presso la popolazione femminile, con particolare attenzione alle specificità di genere, riscontrate da ricerche condotte a partire dagli anni Novanta. La revisione analizza i risultati relativi a 73 contributi, focalizzati su popolazioni di donne variamente coinvolte nel gioco, identificando cinque categorie tematiche: dati descrittivi, motivazioni psicologiche, comorbilità, trattamento, case studies. Le conclusioni mettono in luce una forte esigenza di ulteriore sistematicità della conoscenza sul fenomeno, ma individuano anche prospettive interpretative verso cui orientare la ricerca futura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Albasi2013Donne e gioco d’azzardo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
116.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
116.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.