Mentre si fanno sempre più pressanti il confronto e anche forme di competizione con altre aree di conoscenza, alcuni settori degli studi letterari sembrano molto lenti nel prendere atto della necessità di dare un fondamento esplicito al proprio lavoro di ricerca. Ovviamente i criteri di validazione dei risultati della ricerca non possono essere uguali in aree diverse, ma le aree che non esplicitano le proprie procedure di lavoro rischiano di porsi in una situazione di minore credibilità. Lo studio delle letterature ha la fortuna di avere un passato più lungo di molte scienze contemporanee, ma questo è anche il suo limite: c’è il rischio di essere prigionieri del proprio illustre passato.
Le ragioni della ricerca empirica sul testo
NEMESIO, Aldo Severino
2014-01-01
Abstract
Mentre si fanno sempre più pressanti il confronto e anche forme di competizione con altre aree di conoscenza, alcuni settori degli studi letterari sembrano molto lenti nel prendere atto della necessità di dare un fondamento esplicito al proprio lavoro di ricerca. Ovviamente i criteri di validazione dei risultati della ricerca non possono essere uguali in aree diverse, ma le aree che non esplicitano le proprie procedure di lavoro rischiano di porsi in una situazione di minore credibilità. Lo studio delle letterature ha la fortuna di avere un passato più lungo di molte scienze contemporanee, ma questo è anche il suo limite: c’è il rischio di essere prigionieri del proprio illustre passato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014Nemesio Ragioni.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
138.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
138.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.