1.Finalità ed effetti concomitanti delle misure cautelari.- 2. Abuso della custodia cautelare. - 3. Lentezza del processo e metamorfosi della custodia cautelare. - 4. La custodia cautelare come misura di sicurezza. - 5. In dubio pro custodia? - 6. Interpretazioni riduttive dei presupposti cautelari. - 7. Criteri di scelta delle misure cautelari: misure ‘alternative’ alla detenzione o alla libertà? - 8. Prospettive di riforma. - 9. Formule legislative e sistema di ‘educazione’: la custodia cautelare come extrema ratio.
Misure cautelari e tutela dell'ordine pubblico
FERRUA, Paolo
2014-01-01
Abstract
1.Finalità ed effetti concomitanti delle misure cautelari.- 2. Abuso della custodia cautelare. - 3. Lentezza del processo e metamorfosi della custodia cautelare. - 4. La custodia cautelare come misura di sicurezza. - 5. In dubio pro custodia? - 6. Interpretazioni riduttive dei presupposti cautelari. - 7. Criteri di scelta delle misure cautelari: misure ‘alternative’ alla detenzione o alla libertà? - 8. Prospettive di riforma. - 9. Formule legislative e sistema di ‘educazione’: la custodia cautelare come extrema ratio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.