Il saggio propone una ricognizione critica dell'intero percorso poetico di Rossana Ombres, dall'esordio nel 1956 fino al 1975, anno di pubblicazione delle sue due ultime raccolte, evidenziandone l'evoluzione in rapporto al contesto storico-letterario coevo, le scelte retoriche e stilistiche e i nuclei tematici ricorrenti. Particolare attenzione è prestata alla fitta trama intertestuale che rimanda alla Bibbia e alla tradizione esegetica ebraica.

"L'ossessione di un sogno unico e uguale". La poesia di Rossana Ombres

MANETTI, Beatrice
2013-01-01

Abstract

Il saggio propone una ricognizione critica dell'intero percorso poetico di Rossana Ombres, dall'esordio nel 1956 fino al 1975, anno di pubblicazione delle sue due ultime raccolte, evidenziandone l'evoluzione in rapporto al contesto storico-letterario coevo, le scelte retoriche e stilistiche e i nuclei tematici ricorrenti. Particolare attenzione è prestata alla fitta trama intertestuale che rimanda alla Bibbia e alla tradizione esegetica ebraica.
2013
a. LXIV (terza serie)
n. 108-109-110
107
131
Poesia; sacro; gruppo 63; Bibbia; Cesare Pavese
Beatrice Manetti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ombres Paragone.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 353.73 kB
Formato Adobe PDF
353.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/148528
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact