La «Dorilla in Tempe», contenuta in Foà 39, è un “pasticcio” di Vivaldi che risale al 1734 e che si basa su un libretto già interamente musicato dallo stesso compositore nel 1724 e quindi ripreso in anni successivi (1728 e 1732). Da qui l’interesse che tale lavoro desta nella ricerca musicologica, in quanto non solo ci pone direttamente di fronte alla prassi settecentesca del “pasticcio”, ma ci mostra anche un Vivaldi a metà strada fra l’attività di compositore e quella di impresario. Una veste invero particolare, visto che sono in genere assai rari i casi di un musicista che per dare vita ad un “pasticcio” si poneva a rielaborare un’opera che aveva già in precedenza composto in modo del tutto autonomo. La «Dorilla in Tempe» riveste pertanto un interesse peculiare sia per l’originalità di alcune soluzioni drammaturgiche ideate (ci riferiamo in particolare al legame fra la “sinfonia” d’apertura e il successivo coro «Dell’aura al sussurrar», un insieme che risulta un vero calco del I tempo della «Primavera» dell’op. 8) sia per il suggestivo intreccio sotteso dalle sue varianti e dai suoi apporti esterni.

I pasticci di Vivaldi: «Dorilla in Tempe»

TAMMARO, Ferruccio
1988-01-01

Abstract

La «Dorilla in Tempe», contenuta in Foà 39, è un “pasticcio” di Vivaldi che risale al 1734 e che si basa su un libretto già interamente musicato dallo stesso compositore nel 1724 e quindi ripreso in anni successivi (1728 e 1732). Da qui l’interesse che tale lavoro desta nella ricerca musicologica, in quanto non solo ci pone direttamente di fronte alla prassi settecentesca del “pasticcio”, ma ci mostra anche un Vivaldi a metà strada fra l’attività di compositore e quella di impresario. Una veste invero particolare, visto che sono in genere assai rari i casi di un musicista che per dare vita ad un “pasticcio” si poneva a rielaborare un’opera che aveva già in precedenza composto in modo del tutto autonomo. La «Dorilla in Tempe» riveste pertanto un interesse peculiare sia per l’originalità di alcune soluzioni drammaturgiche ideate (ci riferiamo in particolare al legame fra la “sinfonia” d’apertura e il successivo coro «Dell’aura al sussurrar», un insieme che risulta un vero calco del I tempo della «Primavera» dell’op. 8) sia per il suggestivo intreccio sotteso dalle sue varianti e dai suoi apporti esterni.
1988
Nuovi Studi Vivaldiani. Edizione e cronologia critica delle opere
OLSCHKI
1
147
184
88 222 3625 4
Vivaldi; opere teatrali del primo Settecento; "pasticcio" musicale
F. TAMMARO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/14970
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact