Il contributo analizza l'evoluzione normativa della nozione di “operatore economico” in materia di appalti e concessioni della pubblica amministrazione. Si concentra sull’ampliamento europeo della nozione e sulla correlata neutralità della forma giuridica, analizzando i dubbi del giudice nazionale sul vantaggio competitivo dell’operatore pubblico. Approfondisce lo studio dei c.d. "moduli in deroga" alla disciplina degli appalti: il partenariato pubblico-pubblico e gli affidamenti in house, entrambi alla luce delle nuove direttive dell'Unione europea in materia di appalti e concessioni. Si concentra infine sui raggruppamenti di operatori economici studiando il rapporto tra neutralità europea e tipizzazione nazionale.
I soggetti partecipanti alle gare
FOA', Sergio
2014-01-01
Abstract
Il contributo analizza l'evoluzione normativa della nozione di “operatore economico” in materia di appalti e concessioni della pubblica amministrazione. Si concentra sull’ampliamento europeo della nozione e sulla correlata neutralità della forma giuridica, analizzando i dubbi del giudice nazionale sul vantaggio competitivo dell’operatore pubblico. Approfondisce lo studio dei c.d. "moduli in deroga" alla disciplina degli appalti: il partenariato pubblico-pubblico e gli affidamenti in house, entrambi alla luce delle nuove direttive dell'Unione europea in materia di appalti e concessioni. Si concentra infine sui raggruppamenti di operatori economici studiando il rapporto tra neutralità europea e tipizzazione nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Foà Soggetti partecipanti alle gare.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
144.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.