In questo contributo vengono prese in esame alcune strategie traduttive generali e specifiche per la coppia di lingue tedesco-italiano, impiegate dagli interpreti professionisti del Parlamento europeo (PE) per ricostruire il senso dei discorsi pronunciati durante le sedute plenarie. A causa del volume di lavoro e dei tempi di esecuzione richiesti, l’interpretazione simultanea rappresenta l’unica modalità d’interpretariato impiegata non solo al Parlamento, ma in tutti gli organi istituzionali comunitari, per preservare il multilinguismo e dare la possibilità ad ogni cittadino di essere informato e ascoltato nella propria lingua. In accordo con il principio secondo cui le istituzioni europee garantiscono la trasparenza del proprio operato, gli interventi del Parlamento Europeo vengono verbalizzati e resi pubblici in tutte le lingue comunitarie. Le traduzioni vengono redatte sulla base delle verbalizzazioni ufficiali che, pur rispettando fedelmente i discorsi orali, non riportano tuttavia gli elementi tipici del parlato né gli elementi prosodici e paraverbali come pause, esitazioni e ripetizioni. Le interpretazioni invece vengono realizzate simultaneamente agli interventi dei parlamentari ma, non avendo valore giuridico, sono disponibili sul sito esclusivamente sotto forma di file audio e non di testo. Il corpus utilizzato per questo lavoro è costituito da 10 brevi interventi pronunciati tra il 2009 e il 2011 durante diverse sessioni plenarie da sei deputate tedescofone (tedesche e austriache) in materia di pari opportunità e di diritti delle donne e dalle relative interpretazioni simultanee in lingua italiana. Per l’analisi delle stesse e il confronto con gli interventi in originale, la cui durata varia dal minuto al minuto e mezzo, si è dovuto procedere ad una trascrizione dei discorsi, per la quale tuttavia non si è ricorsi ad alcun sistema di trascrizione fonetica, dal momento che quest’ultimo avrebbe reso sicuramente più faticoso il confronto con le trascrizioni ufficiali.
Titolo: | Ricostruire il senso. Strategie traduttive nell’interpretazione simultanea dal tedesco all’italiano | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Cinato, Lucia | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | In questo contributo vengono prese in esame alcune strategie traduttive generali e specifiche per la coppia di lingue tedesco-italiano, impiegate dagli interpreti professionisti del Parlamento europeo (PE) per ricostruire il senso dei discorsi pronunciati durante le sedute plenarie. A causa del volume di lavoro e dei tempi di esecuzione richiesti, l’interpretazione simultanea rappresenta l’unica modalità d’interpretariato impiegata non solo al Parlamento, ma in tutti gli organi istituzionali comunitari, per preservare il multilinguismo e dare la possibilità ad ogni cittadino di essere informato e ascoltato nella propria lingua. In accordo con il principio secondo cui le istituzioni europee garantiscono la trasparenza del proprio operato, gli interventi del Parlamento Europeo vengono verbalizzati e resi pubblici in tutte le lingue comunitarie. Le traduzioni vengono redatte sulla base delle verbalizzazioni ufficiali che, pur rispettando fedelmente i discorsi orali, non riportano tuttavia gli elementi tipici del parlato né gli elementi prosodici e paraverbali come pause, esitazioni e ripetizioni. Le interpretazioni invece vengono realizzate simultaneamente agli interventi dei parlamentari ma, non avendo valore giuridico, sono disponibili sul sito esclusivamente sotto forma di file audio e non di testo. Il corpus utilizzato per questo lavoro è costituito da 10 brevi interventi pronunciati tra il 2009 e il 2011 durante diverse sessioni plenarie da sei deputate tedescofone (tedesche e austriache) in materia di pari opportunità e di diritti delle donne e dalle relative interpretazioni simultanee in lingua italiana. Per l’analisi delle stesse e il confronto con gli interventi in originale, la cui durata varia dal minuto al minuto e mezzo, si è dovuto procedere ad una trascrizione dei discorsi, per la quale tuttavia non si è ricorsi ad alcun sistema di trascrizione fonetica, dal momento che quest’ultimo avrebbe reso sicuramente più faticoso il confronto con le trascrizioni ufficiali. | |
Editore: | Stauffenburg | |
Titolo del libro: | Gesprächsanalyse zwischen Syntax und Pragmatik. Deutsche und italiensiche Konstruktionen | |
Collana: | Linguistick | |
Volume: | Band 78 | |
Pagina iniziale: | 245 | |
Pagina finale: | 271 | |
ISBN: | 978-3-86057-123-1 | |
Parole Chiave: | Interpretazione tedesco-italiano, interpretazione simultanea, varietà scritto-parlato, strategie traduttive, costruzioni tedesco-italiano | |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ricostruire senso con copertina.pdf | articolo principale | PDF EDITORIALE | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |