È specifico obiettivo di questo contributo un’analisi complessiva, seppure sintetica, finalizzata a esplorare i molti riferimenti che attraversano il corpus isocrateo circa personaggi e fatti della storia ateniese che si conclude con la sconfitta nella guerra del Peloponneso e la contemporanea crisi della democrazia. Prima i padri della democrazia, poi le guerre persiane, quindi l’imperialismo e la democrazia di epoca periclea e postpericlea, in ultimo personaggi discussi e discutibili come Alcibiade, nell’elogio, e Teramene, nel silenzio, sono le tappe di un lungo itinerario storico diversamente conosciuto, ma costantemente raccontato da Isocrate.
Isocrate e la storia ateniese del V secolo
CUNIBERTI, Gianluca
2015-01-01
Abstract
È specifico obiettivo di questo contributo un’analisi complessiva, seppure sintetica, finalizzata a esplorare i molti riferimenti che attraversano il corpus isocrateo circa personaggi e fatti della storia ateniese che si conclude con la sconfitta nella guerra del Peloponneso e la contemporanea crisi della democrazia. Prima i padri della democrazia, poi le guerre persiane, quindi l’imperialismo e la democrazia di epoca periclea e postpericlea, in ultimo personaggi discussi e discutibili come Alcibiade, nell’elogio, e Teramene, nel silenzio, sono le tappe di un lungo itinerario storico diversamente conosciuto, ma costantemente raccontato da Isocrate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CUNIBERTI# (1).pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
616.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.