Dal sito SEB27: "Condividere il mondo. Condividerlo perché nessuno può dirsi padrone, neppure della propria patria; perché tutte e tutti abbiamo bisogno d’essere riconosciute/i per esistere; perché siamo bisognose e bisognosi di amore; perché il mondo è globale, interconnesso e interdipendente. Stare insieme nel mondo. Questa la sfida del nostro presente. Esistono, certo, lingue nazionali e patrie ma esiste oggi, più di sempre, una lingua e una terra madre. Di tutte e tutti. Accoglienza, interazione, scambio, narrazione, ascolto, condivisione sono solo alcuni dei nomi di questa lingua materna a cui corrispondono le innumerevoli pratiche che nei luoghi più disparati del nostro pianeta cambiano la realtà e diventano da un lato catalizzatori in un percorso di personale individuazione creativa, dall’altro elementi determinanti di evoluzione collettiva. Ecco quindi un insieme di saggi delle docenti e studiose (italiane e straniere) del Gruppo di studio del Concorso “Lingua Madre”. Una raccolta per riflettere sul tema della migrazione, attraverso la lettura situata di tante voci di donne. Il pensare delle donne e il loro sentire differentemente abbraccia il mondo, l’alterità che ci abita si sta tramutando in un patrimonio umano universale. Questa è la storia vivente che le migrazioni pongono tutti i giorni sotto i nostri occhi ed è qualcosa di unico e di nuovo. Quando nel 2013 l’allora Ministra per l’Integrazione Cécile Kyenge partecipò alla premiazione del Concorso, esordì dicendo che avrebbe voluto eliminare la consonante g: avrebbe preferito, cioè, che il suo Ministero fosse dell’Interazione, sottolineando l’importanza della relazione e dello scambio, nel rispetto delle differenze. E della differenza.Lo stesso concetto è espresso efficacemente da Lydia Keklikian, una delle autrici del Concorso, nel suo racconto: «Le persone devono interagire come gli ingredienti del tabboulé. Non devono sciogliersi le une nelle altre, non devono perdere la propria entità culturale, ma devono mantenere i loro diversi sapori, colori e consistenza, fare in modo di comporre una realtà colorata, vivace e appetitosa, che stuzzica il desiderio di ognuno di conoscersi a vicenda». Al di là dell’occasione puramente celebrativa, questo è dunque il senso politico di tutto il lavoro svolto in dieci anni dal Concorso letterario nazionale “Lingua Madre” e anche il senso di questo volume."

’Nessuna lingua è madrelingua’. Lingua madre e m/Other tongue

FARGIONE, Daniela
2015-01-01

Abstract

Dal sito SEB27: "Condividere il mondo. Condividerlo perché nessuno può dirsi padrone, neppure della propria patria; perché tutte e tutti abbiamo bisogno d’essere riconosciute/i per esistere; perché siamo bisognose e bisognosi di amore; perché il mondo è globale, interconnesso e interdipendente. Stare insieme nel mondo. Questa la sfida del nostro presente. Esistono, certo, lingue nazionali e patrie ma esiste oggi, più di sempre, una lingua e una terra madre. Di tutte e tutti. Accoglienza, interazione, scambio, narrazione, ascolto, condivisione sono solo alcuni dei nomi di questa lingua materna a cui corrispondono le innumerevoli pratiche che nei luoghi più disparati del nostro pianeta cambiano la realtà e diventano da un lato catalizzatori in un percorso di personale individuazione creativa, dall’altro elementi determinanti di evoluzione collettiva. Ecco quindi un insieme di saggi delle docenti e studiose (italiane e straniere) del Gruppo di studio del Concorso “Lingua Madre”. Una raccolta per riflettere sul tema della migrazione, attraverso la lettura situata di tante voci di donne. Il pensare delle donne e il loro sentire differentemente abbraccia il mondo, l’alterità che ci abita si sta tramutando in un patrimonio umano universale. Questa è la storia vivente che le migrazioni pongono tutti i giorni sotto i nostri occhi ed è qualcosa di unico e di nuovo. Quando nel 2013 l’allora Ministra per l’Integrazione Cécile Kyenge partecipò alla premiazione del Concorso, esordì dicendo che avrebbe voluto eliminare la consonante g: avrebbe preferito, cioè, che il suo Ministero fosse dell’Interazione, sottolineando l’importanza della relazione e dello scambio, nel rispetto delle differenze. E della differenza.Lo stesso concetto è espresso efficacemente da Lydia Keklikian, una delle autrici del Concorso, nel suo racconto: «Le persone devono interagire come gli ingredienti del tabboulé. Non devono sciogliersi le une nelle altre, non devono perdere la propria entità culturale, ma devono mantenere i loro diversi sapori, colori e consistenza, fare in modo di comporre una realtà colorata, vivace e appetitosa, che stuzzica il desiderio di ognuno di conoscersi a vicenda». Al di là dell’occasione puramente celebrativa, questo è dunque il senso politico di tutto il lavoro svolto in dieci anni dal Concorso letterario nazionale “Lingua Madre” e anche il senso di questo volume."
2015
L'alterità che ci abita. Donne migranti e percorsi di cambiamento. Dieci anni del Concorso letterario nazionale “Lingua Madre”
Edizioni SEB27
57
69
9788898670086
http://www.seb27.it/content/alterit%C3%A0-che-ci-abita
Lingua madre; Migrazione; donne immigrate; traduzione; Multilinguismo
Daniela Fargione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
«Nessuna lingua è madrelingua» con editing.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione 241.09 kB
Formato Adobe PDF
241.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1506196
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact