Il bilancio di competenze in ambito universitario può permettere agli studenti di fare il punto sulle proprie competenze, di verificarne lo sviluppo, di acquisire maggiore consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità e di elaborare un progetto personale e professionale, che ne faciliti l’inserimento lavorativo. Esso può essere utilizzato in tre fasi fondamentali del percorso: - in ingresso, per determinare il “debito formativo”, sia in termini di conoscenze, sia in termini di strategie di apprendimento, oppure per riconoscere eventuali crediti; - lungo l’intero percorso accademico, al fine di monitorare e orientare lo sviluppo formativo e professionale dello studente, sostenendone la motivazione; - nella fase di orientamento in uscita, per consentire un ingresso del mondo del lavoro più consapevole e favorire la scelta di eventuali percorsi di specializzazione . Sulla base di tali considerazioni, si sono costruiti, sperimentati e valutati tre percorsi di bilancio di competenze in ambito universitario (che hanno coinvolto 193 studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria e in Educazione professionale e del Master Esperto nei processi educativi in adolescenza). Il contributo affronta i fondamenti teorici alla base della strutturazione dei percorsi di bilancio di competenze in università e descrive le caratteristiche dei percorsi attuati e sperimentati, gli esiti raggiunti e le prospettive future.
Titolo: | Bilancio di competenze e portfolio tra formazione, orientamento e valutazione. | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | E.M. Torre | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il bilancio di competenze in ambito universitario può permettere agli studenti di fare il punto sulle proprie competenze, di verificarne lo sviluppo, di acquisire maggiore consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità e di elaborare un progetto personale e professionale, che ne faciliti l’inserimento lavorativo. Esso può essere utilizzato in tre fasi fondamentali del percorso: - in ingresso, per determinare il “debito formativo”, sia in termini di conoscenze, sia in termini di strategie di apprendimento, oppure per riconoscere eventuali crediti; - lungo l’intero percorso accademico, al fine di monitorare e orientare lo sviluppo formativo e professionale dello studente, sostenendone la motivazione; - nella fase di orientamento in uscita, per consentire un ingresso del mondo del lavoro più consapevole e favorire la scelta di eventuali percorsi di specializzazione . Sulla base di tali considerazioni, si sono costruiti, sperimentati e valutati tre percorsi di bilancio di competenze in ambito universitario (che hanno coinvolto 193 studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria e in Educazione professionale e del Master Esperto nei processi educativi in adolescenza). Il contributo affronta i fondamenti teorici alla base della strutturazione dei percorsi di bilancio di competenze in università e descrive le caratteristiche dei percorsi attuati e sperimentati, gli esiti raggiunti e le prospettive future. | |
Editore: | Fridericiana Editrice Universitaria | |
Titolo del libro: | Bilancio di competenze in università: esperienze a confronto | |
Collana: | Nessuno escluso. Modelli e pratiche interdisciplinari per l'inclusione | |
Volume: | 3 | |
Pagina iniziale: | 87 | |
Pagina finale: | 109 | |
ISBN: | 978-88-8338-158-4 | |
Parole Chiave: | bilancio di competenze, orientamento universitario | |
Appare nelle tipologie: | 02A-Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Torre Bilancio 2015.pdf | PDF EDITORIALE | Utenti riconosciuti Richiedi una copia | ||
Torre Bilancio 1.pdf | PDF EDITORIALE | Non specificato | Utenti riconosciuti Richiedi una copia | |
Torre Bilancio 2.pdf | PDF EDITORIALE | Non specificato | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |