Quando si fa riferimento al concetto di concordia, la prima parola greca a cui si pensa è senz’altro homonoia; esiste invece una quantità sterminata di varianti che esprimono lo stesso concetto, distinguendosi di caso in caso solo per leggere sfumature. Si intende perciò qui dare un esempio di alcune voci che rendono ragione di questo panorama molto variegato, a partire perlopiù da un elemento unificante, ovvero lo stesso prefisso homo- che caratterizza la forma homonoia, ma in composizione con molti altri termini (logeo, phroneo, doxeo, phrazo, ecc.), che hanno dato a vita a composti a volte molto diffusi, a volte molto rari, ma sempre interessanti.

Concordia senza homonoia

BIANCO, Elisabetta
2013-01-01

Abstract

Quando si fa riferimento al concetto di concordia, la prima parola greca a cui si pensa è senz’altro homonoia; esiste invece una quantità sterminata di varianti che esprimono lo stesso concetto, distinguendosi di caso in caso solo per leggere sfumature. Si intende perciò qui dare un esempio di alcune voci che rendono ragione di questo panorama molto variegato, a partire perlopiù da un elemento unificante, ovvero lo stesso prefisso homo- che caratterizza la forma homonoia, ma in composizione con molti altri termini (logeo, phroneo, doxeo, phrazo, ecc.), che hanno dato a vita a composti a volte molto diffusi, a volte molto rari, ma sempre interessanti.
2013
3
287
322
http://www.historika.unito.it
E. Bianco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Historika lessico.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/150899
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact