Nella seconda metà del IV secolo d.C. le relazioni tra Roma e Antiochia avevano come terminale privilegiato nelle due città le figure di Simmaco e Libanio, i quali le controllavano e le tenevano insieme proprio grazie allo strumento epistolare. L’esistenza di tale network deve essere tuttavia intesa estensivamente, perché sono poche le corrispondenze direttamente attestate dai rispettivi epistolari, mentre la maggior parte di esse può essere dedotta dalla condivisione di una sensibilità culturale e di un orizzonte comune di interessi da parte dei vari protagonisti attivi fra le due città.
Tra Antiochia e Roma: il network comune di Libanio e Simmaco
PELLIZZARI, ANDREA
2013-01-01
Abstract
Nella seconda metà del IV secolo d.C. le relazioni tra Roma e Antiochia avevano come terminale privilegiato nelle due città le figure di Simmaco e Libanio, i quali le controllavano e le tenevano insieme proprio grazie allo strumento epistolare. L’esistenza di tale network deve essere tuttavia intesa estensivamente, perché sono poche le corrispondenze direttamente attestate dai rispettivi epistolari, mentre la maggior parte di esse può essere dedotta dalla condivisione di una sensibilità culturale e di un orizzonte comune di interessi da parte dei vari protagonisti attivi fra le due città.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762-2828-1-PB.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.