In questo breve articolo si illustra la visione pedagogica di Tullio Viola indagandone le origini e mostrando come essa ne abbia influenzato l’attività istituzionale. Ci si sofferma soprattutto sulla sua concezione di insegnamento attivo e globale e di scuola integrata, sulla sua posizione nei confronti della matematica moderna, sull’uso della storia delle matematiche nell’insegnamento, sulla riorganizzazione dei licei e sulla formazione degli insegnanti.
Tullio Viola e l'insegnamento della matematica: approcci metodologici e interventi istituzionali
GIACARDI, Livia Maria
2014-01-01
Abstract
In questo breve articolo si illustra la visione pedagogica di Tullio Viola indagandone le origini e mostrando come essa ne abbia influenzato l’attività istituzionale. Ci si sofferma soprattutto sulla sua concezione di insegnamento attivo e globale e di scuola integrata, sulla sua posizione nei confronti della matematica moderna, sull’uso della storia delle matematiche nell’insegnamento, sulla riorganizzazione dei licei e sulla formazione degli insegnanti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mathesis13-14_Giacardi_pp121-128.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
421.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
421.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.