ll dibattito, storico, storiografico, politico e politologico contemporaneo ha ripetutamente affrontato specie dal 1989/90 in poi e, con accenti diversi, dopo l'11 settembre 2001 e, ancora, dopo lo scoppio della crisi globale del 2008 il problema della decadenza degli imperi multietnici e multiculturali, territoriali o meno, dal bipolarismo USA-URSS, alla unipolarità dell'"impero" americano, alla crescita concorrenziale dei BRICS e della Cina in particolare. Tutte queste ravvicinate fasi storiche hanno visto riproporsi da angolazioni diverse il confronto con il modello della repubblica imperiale romana e in relazione ad esso la questione dei modi di legittimazione o rilegittimazione degli iperpoteri.
La legittimazione degli iperpoteri: imperi moderni e impero di Roma nel dibattito storico e politologico contemporaneo
RODA, Sergio
2013-01-01
Abstract
ll dibattito, storico, storiografico, politico e politologico contemporaneo ha ripetutamente affrontato specie dal 1989/90 in poi e, con accenti diversi, dopo l'11 settembre 2001 e, ancora, dopo lo scoppio della crisi globale del 2008 il problema della decadenza degli imperi multietnici e multiculturali, territoriali o meno, dal bipolarismo USA-URSS, alla unipolarità dell'"impero" americano, alla crescita concorrenziale dei BRICS e della Cina in particolare. Tutte queste ravvicinate fasi storiche hanno visto riproporsi da angolazioni diverse il confronto con il modello della repubblica imperiale romana e in relazione ad esso la questione dei modi di legittimazione o rilegittimazione degli iperpoteri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La legittimaz. degli iperpoteri.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
14.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.