Il volume tenta di istituire una comparazione tra la diversa comprensione sviluppata nell'Oriente e nell'Occidente cristiano in ordine al tema della cristologia delle "due nature" di Cristo. Ad essere esplorata è la riflessione patristica e teologica dei due contesti, mostrando come mentre l'Oriente tende a rimarcare la divinità di Cristo in una forma di fatto marginalizzante in ordine alla sua umanità, l'Occidente invece, senza indebolire in alcun modo il ruolo del divino in Cristo, si impegna tuttavia a sottolineare l'effettività della sua umanità. A derivarne saranno conseguente due antropologie non direttamente sovrapponibili
Il Logos Teandrico. La “cristologia asimmetrica” nella teologia bizantino-ortodossa
BERNARDI, PIERGIUSEPPE
2013-01-01
Abstract
Il volume tenta di istituire una comparazione tra la diversa comprensione sviluppata nell'Oriente e nell'Occidente cristiano in ordine al tema della cristologia delle "due nature" di Cristo. Ad essere esplorata è la riflessione patristica e teologica dei due contesti, mostrando come mentre l'Oriente tende a rimarcare la divinità di Cristo in una forma di fatto marginalizzante in ordine alla sua umanità, l'Occidente invece, senza indebolire in alcun modo il ruolo del divino in Cristo, si impegna tuttavia a sottolineare l'effettività della sua umanità. A derivarne saranno conseguente due antropologie non direttamente sovrapponibiliFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.