Il saggio, nell'esaminare le disposizioni della legge Delrio n. 56/2014 relative alle forme associative per l'esercizio delle funzioni comunali e agli incentivi per la fusione di Comuni,sottolinea come esse pongano norme in parte già introdotte nell'ordinamento e, in parte, ne introducano di nuove e si sofferma sulle problematiche che emergono dal contesto istituzionale e costituzionale nel quale la legge si colloca. In particolare si evidenziano i nodi critici rispetto alle diverse competenze legislative, statali e regionali, sull'attribuzione di funzioni amministrative e sulla definizione delle forme di esercizio delle stesse, nonché, e più in generale, rispetto all'interpretazione evolutiva che tale legge effettua dell'art. 114 Cost., considerata disposizione cardine del Titolo V.
Unione e fusione di Comuni
POGGI, Anna Maria
2014-01-01
Abstract
Il saggio, nell'esaminare le disposizioni della legge Delrio n. 56/2014 relative alle forme associative per l'esercizio delle funzioni comunali e agli incentivi per la fusione di Comuni,sottolinea come esse pongano norme in parte già introdotte nell'ordinamento e, in parte, ne introducano di nuove e si sofferma sulle problematiche che emergono dal contesto istituzionale e costituzionale nel quale la legge si colloca. In particolare si evidenziano i nodi critici rispetto alle diverse competenze legislative, statali e regionali, sull'attribuzione di funzioni amministrative e sulla definizione delle forme di esercizio delle stesse, nonché, e più in generale, rispetto all'interpretazione evolutiva che tale legge effettua dell'art. 114 Cost., considerata disposizione cardine del Titolo V.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Unione e fusioni di Comuni.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
288.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
288.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.