Questo saggio individua gli elementi chiave che segnano la difficile e lenta ‘via italiana’ alla conquista dell’alfabeto e della lettura, e si colloca nel fascicolo monografico che la rivista «Histoire de l’education» ha dedicato nel 2013 al tema della literacy, comparando i casi dei paesi di lingua romanza. Il taglio cronologico è lungo: dal Cinquecento, quando prendono forma gli apparati prescrittivi e censori e si rafforza il controllo ecclesiastico sui processi educativi, ai decenni tra Sette e Ottocento, quando, tra speranze e timori di riforma, si valutano esiti e limiti del “sistema d’istruzione” tradizionale per il popolo. Per chiarire i tratti originali di questa storia, che è insieme culturale e politica, è indispensabile mettere a fuoco il contesto della penisola: frammentazione istituzionale, conservatorismo dei ceti dirigenti, monopolio ecclesiastico sulla scuola, contrapposizione tra idiomi quotidiani (dialetti) e lingue colte (latino e italiano). Ma al centro di questa ricerca c’è soprattutto un’analisi dei materiali didattici elementari, attraverso cui si coglie la concreta prassi d’insegnamento, e si può spiegare il blocco di fondo, che rendeva difficile passare dal livello del semplice riconoscimento del codice alfabetico a quello di una effettiva comprensione dei testi scritti. Il filo rosso di tale vicenda - ben leggibile attraverso le fonti esaminate - è dunque quello di una rocciosa continuità, pur in presenza di dibattiti sempre più infiammati e di varie riforme progettate e messe in campo a partire dal XVIII secolo. E il quadro che se ne ricava è quello di un tipo di alfabetizzazione (anche scolastica) che stentò a promuovere l’accesso al mondo dei libri dei gruppi popolari, perché rimase a lungo sconnessa dalla soglia e dal livello della lettura corrente.

La voie italienne vers l'alphabet avant 1860

ROGGERO, Marina
2013-01-01

Abstract

Questo saggio individua gli elementi chiave che segnano la difficile e lenta ‘via italiana’ alla conquista dell’alfabeto e della lettura, e si colloca nel fascicolo monografico che la rivista «Histoire de l’education» ha dedicato nel 2013 al tema della literacy, comparando i casi dei paesi di lingua romanza. Il taglio cronologico è lungo: dal Cinquecento, quando prendono forma gli apparati prescrittivi e censori e si rafforza il controllo ecclesiastico sui processi educativi, ai decenni tra Sette e Ottocento, quando, tra speranze e timori di riforma, si valutano esiti e limiti del “sistema d’istruzione” tradizionale per il popolo. Per chiarire i tratti originali di questa storia, che è insieme culturale e politica, è indispensabile mettere a fuoco il contesto della penisola: frammentazione istituzionale, conservatorismo dei ceti dirigenti, monopolio ecclesiastico sulla scuola, contrapposizione tra idiomi quotidiani (dialetti) e lingue colte (latino e italiano). Ma al centro di questa ricerca c’è soprattutto un’analisi dei materiali didattici elementari, attraverso cui si coglie la concreta prassi d’insegnamento, e si può spiegare il blocco di fondo, che rendeva difficile passare dal livello del semplice riconoscimento del codice alfabetico a quello di una effettiva comprensione dei testi scritti. Il filo rosso di tale vicenda - ben leggibile attraverso le fonti esaminate - è dunque quello di una rocciosa continuità, pur in presenza di dibattiti sempre più infiammati e di varie riforme progettate e messe in campo a partire dal XVIII secolo. E il quadro che se ne ricava è quello di un tipo di alfabetizzazione (anche scolastica) che stentò a promuovere l’accesso al mondo dei libri dei gruppi popolari, perché rimase a lungo sconnessa dalla soglia e dal livello della lettura corrente.
2013
138
3-4
17
33
http://histoire-education.revues.org/
Storia della lettura, Storia dell'alfabetizzazione
Marina Roggero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RoggeroLaVoieItalienne-HistoireEdication-2013.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/151405
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact