L'articolo descrive a grandi linee un progetto di ricerca mirato a valutare e ad analizzare i diversi tipi di fenomeni che si manifestano entro lo spazio – fisico, digitale, concettuale, metaforico – della biblioteca, nonché le relazioni che intercorrono tra essi. All'origine del progetto stanno da un lato gli esiti (problematici) del dibattito sulla identità della biblioteca pubblica e le varie opzioni teoriche e metodologiche ad esso riconducibili; dall’altro il pensiero di quattro autori esterni al campo strettamente biblioteconomico: Georges Perec, Albert-László Barabási, Gregory Bateson, Edmond Husserl. L'indebolimento e la sostanziale crisi del modello tradizionale di public library ha portato a una estrema eterogeneità di interpretazioni e punti di vista: per questo sembra necessaria una radicale e husserliana sospensione del giudizio fino all'avvenuta osservazione e analisi di tutti i fenomeni che si manifestano nello spazio della biblioteca. Tale analisi – che verrà applicata a tre casi diversi: la Biblioteca delle Oblate di Firenze, il centro culturale Ginestra fabbrica della conoscenza di Montevarchi, il MMAB di Montelupo Fiorentino – utilizzerà una combinazione di metodi quantitativi, qualitativi, e derivanti dal campo della network science.

Specie di spazi. Alcune riflessioni su osservazione e interpretazione della biblioteca pubblica

VIVARELLI, Maurizio
2014-01-01

Abstract

L'articolo descrive a grandi linee un progetto di ricerca mirato a valutare e ad analizzare i diversi tipi di fenomeni che si manifestano entro lo spazio – fisico, digitale, concettuale, metaforico – della biblioteca, nonché le relazioni che intercorrono tra essi. All'origine del progetto stanno da un lato gli esiti (problematici) del dibattito sulla identità della biblioteca pubblica e le varie opzioni teoriche e metodologiche ad esso riconducibili; dall’altro il pensiero di quattro autori esterni al campo strettamente biblioteconomico: Georges Perec, Albert-László Barabási, Gregory Bateson, Edmond Husserl. L'indebolimento e la sostanziale crisi del modello tradizionale di public library ha portato a una estrema eterogeneità di interpretazioni e punti di vista: per questo sembra necessaria una radicale e husserliana sospensione del giudizio fino all'avvenuta osservazione e analisi di tutti i fenomeni che si manifestano nello spazio della biblioteca. Tale analisi – che verrà applicata a tre casi diversi: la Biblioteca delle Oblate di Firenze, il centro culturale Ginestra fabbrica della conoscenza di Montevarchi, il MMAB di Montelupo Fiorentino – utilizzerà una combinazione di metodi quantitativi, qualitativi, e derivanti dal campo della network science.
2014
54
2/3
181
199
http://aibstudi.aib.it/
BIBLIOTECHE PUBBLICHE - SERVIZI - MISURAZIONE E VALUTAZIONE; BIBLIOTECHE PUBBLICHE
MAURIZIO VIVARELLI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/151483
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 3
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact